Chi è Holly?

Holly in realtà è un acronimo per Holistic Care: trattamento e cura olistica per la nostra pelle. Tutto è nato per il desiderio di Barbara, la fondatrice di Holly’s care, di trasferire i concetti della naturopatia nella cosmetica, affinchè la nostra pelle fosse trattata con prodotti con elevate percentuali di attivi funzionali ma che i prodotti fossero il più puliti possibili da sostanze che vengono sempre usate in cosmetica ma che alle pelli sensibili crea grossi problemi di allergia, intolleranza senza apportare nessun beneficio.

Così nella costruzione di una linea pulita sono stati banditi gli allergeni più comuni: niente parabeni, petrolati, SLES/SLS, PEG/PPG, coloranti, alcol, siliconi, paraffina.

Allo stesso modo, Barbara ha cercato di impostare una linea cosmetica che fosse eticamente corretta: più rispetto per le persone e per l’ambiente.

Forse non lo sapete ma uno dei grossi problemi della cosmetica è l’impatto dei packaging sull’ambiente: al primo pack basilare per contenere il prodotto, generalmente il secondo, cioè la scatola non è fatto solo di carta ma anche di plastica. Più grande è l’ingombro e maggiore è il transfert di potenza che noi abbiamo sul prodotto, con il grosso problema che una volta aperta, la scatola difficilmente viene mantenuta. Così nelle nostre linea trovate poca plastica e dove la trovate è riciclata, come la carta e gli imballi per le spedizioni.

L’impegno per e con le persone è quello di avere dei prodotti completamente made in Italy, con aziende certificate che si occupano di tutti i passaggi della produzione.


Chi è Barbara?

Barbara è naturopata e skin expert: da anni si occupa di riequilibrio alimentare attraverso la riduzione dell’infiammazione.

La passione per la cosmesi, la pelle, l’estetica l’hanno portata a sviluppare nel tempo diverse competenze che le hanno permesso di assumere il ruolo di consulente presso grandi aziende cosmetiche e che l’hanno poi spinta a volere vedere realizzato il suo grande desiderio: quello di avere una linea cosmetica adatta a tutte le pelli sensibili, come la sua. Barbara è celiaca e come tutte le persone affette da questa malattia ha la pelle estremamente delicata e allergica, quindi difficilmente riusciva a trovare un prodotto che potesse essere adatto alle sue esigenze.

Così nel 2020, durante il blackout dovuto dal Covid, ha raccolto tutto quello che le serviva(soprattutto le ricette giuste per i prodotti!) e nel 2021 Holly’s care ha visto la luce.


perchè una cosmesi olistica?

Perchè non stimolare la produzione di endorfine cutanee mentre applico una crema antirughe o idrato il mio corpo?

Perchè mantenere l’assioma che chi bella vuole apparire un poco deve soffrire? la naturopatia prevede l’utilizzo di fitoestratti rielaborati in laboratorio per ottenere una riduzione degli inestetismi, ma sempre grazie alla natura sfruttiamo il potere benefico della stimolazione delle endorfine, perchè la nostra pelle possa stare meglio sia esteriormente che internamente.

Trovano posto, così le nostre acque floreali dedicate al make up: delicate, dolcissime ma allo stesso tempo efficaci senza irritare la pelle. Creme dalle texture morbide e appaganti per ridonare elasticità a pelli che tirano, dolci come carezze ma senza lasciare residui untuosi. Sieri veloci e lievi da applicare come petali che si posano sul viso, ma dalla forza incredibile.

Una skin care veloce, pratica, pensata per tutti coloro che faticano a trovare il tempo per se stessi e che una volta provata diventerà il proprio spazio personale.

ora devi solo provarla!



Questione di pelle…

Organo di contenimento e ultimo confine del nostro corpo, la pelle è un micromondo che continua a rigenerarsi, dalla nostra nascita fino al termine del nostra vita.

La pelle è l'organo più esteso del corpo umano e svolge una serie di funzioni vitali. Essa funge da barriera protettiva contro agenti esterni come batteri, virus, e sostanze chimiche. La pelle è composta da tre strati principali: epidermide, derma e ipoderma. L'epidermide è lo strato superficiale, che fornisce una protezione immediata e contiene melanina, responsabile della pigmentazione.

Sotto l'epidermide si trova il derma, che contiene tessuto connettivo, follicoli piliferi, ghiandole sudoripare e sebacee, e i vasi sanguigni. Il derma è cruciale per la sensazione e la termoregolazione. L'ipoderma, infine, è lo strato più profondo, composto principalmente da grasso e tessuto connettivo, che funge da riserva energetica e isolamento termico.

La pelle può variare notevolmente in termini di colore, spessore e consistenza a seconda della genetica, dell'età, dello stato di salute e delle condizioni ambientali. La sua condizione può riflettere il benessere generale dell'individuo, rendendo importante la cura e l’attenzione a questo organo.

Comunemente si è sempre pensato che la pelle si disseti con l’acqua che beviamo o venga nutrita in superficie. Con l’aiuto di una skin care mirata noi siamo in grado di mantenere l’idratazione in superficie e con la parte lipidica contenuta all’interno delle creme la manteniamo elastica.

L’importanza della barriera cutanea

La barriera cutanea è un elemento fondamentale per la salute della pelle. Essa funge da protezione contro agenti esterni, come batteri, virus e sostanze chimiche, e contribuisce a mantenere l’idratazione interna. Composta principalmente da lipidi e cellule morte, la barriera cutanea può essere compromessa da fattori quali l'inquinamento, esposizione al sole, prodotti aggressivi e condizioni climatiche estreme.

Quando la barriera cutanea è danneggiata, la pelle può diventare secca, irritata e più suscettibile a infezioni. È importante prendersi cura di questa barriera utilizzando prodotti delicati, idratanti e specifici per il proprio tipo di pelle. Inoltre, adottare uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e una buona idratazione, contribuisce a mantenere la pelle in buone condizioni.

Riassumendo, mantenere integra la barriera cutanea è essenziale per garantire una pelle sana e resistente.

il ruolo del microbiota cutaneo

Il microbiota cutaneo si riferisce all'insieme di microrganismi, tra cui batteri, funghi e virus, che colonizzano la superficie della pelle. Questo ecosistema microbico gioca un ruolo cruciale nella salute della pelle, contribuendo alla sua protezione e al mantenimento dell'equilibrio.

La pelle è la prima linea di difesa contro patogeni esterni e il microbiota cutaneo aiuta a prevenire infezioni, modulando la risposta immunitaria e mantenendo l'integrità della barriera cutanea. Ogni individuo presenta un microbiota unico, influenzato da fattori come l'età, la dieta, lo stile di vita e l'ambiente.

Le alterazioni nel microbiota cutaneo possono portare a diverse patologie, come dermatiti, acne e infezioni. Pertanto, è importante considerare il benessere del microbiota quando si affrontano problemi cutanei. L'uso di prodotti dermatologici che supportano e rispettano il microbiota naturale della pelle può favorire una pelle sana e ben equilibrata.

Come mantenere in equilibrio il microbiota cutaneo

Mantenere in equilibrio il microbiota cutaneo è fondamentale per la salute della pelle. Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Detersione delicata: Utilizzare prodotti detergenti delicati per non compromettere la barriera cutanea e il microbiota. Evitare saponi aggressivi e preferire detergenti a pH neutro.

  2. Idratazione: Applicare regolarmente crema idratante che supporti la barriera cutanea. Gli idratanti con ingredienti come ceramidi e acido ialuronico possono aiutare a mantenere l'equilibrio.

  3. Alimentazione equilibrata: Seguire una dieta ricca di frutta, verdura e probiotici può contribuire a mantenere il microbiota cutaneo in equilibrio. Alimenti come yogurt, kefir e kimchi sono buone fonti di probiotici.

  4. Evitare l’uso eccessivo di antibiotici: Gli antibatterici possono alterare il microbiota cutaneo, pertanto è importante usarli solo quando necessario e sotto consiglio medico.

  5. Protezione solare: Utilizzare sempre una protezione solare per proteggere la pelle dai danni ambientali, che possono influire negativamente sul microbiota.

  6. Evitare il fumo e l'alcol: Queste sostanze possono compromettere la salute della pelle. Ridurne il consumo può favorire un microbiota cutaneo più equilibrato.

  7. Gestione dello stress: Tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o esercizio fisico regolare possono aiutare a ridurre lo stress, che ha un impatto diretto sulla salute della pelle.

  8. Integratori: Considerare l'assunzione di integratori specifici per la pelle che contengono probiotici o omega-3. Chiedi a Holly di consigliarti, ne sarà ben felice!

Con una cura attenta e un approccio equilibrato, è possibile mantenere un microbiota cutaneo sano e in armonia.

Il ph cutaneo

Il pH cutaneo è un indicatore importante della salute della pelle. Si riferisce all'acidità o alcalinità della superficie della pelle, che viene misurata su una scala da 0 a 14. Un pH di 7 è considerato neutro, valori inferiori a 7 indicano acidità, mentre valori superiori a 7 indicano alkalinità.

La pelle umana ha tipicamente un pH compreso tra 4,5 e 5,5, rendendola leggermente acida. Questa acidità naturale aiuta a mantenere l'equilibrio del microbioma cutaneo, protegge la pelle da agenti patogeni esterni e contribuisce all'idratazione.

Diversi fattori possono influenzare il pH cutaneo, tra cui l'età, l'ambiente, l'alimentazione, l'uso di prodotti per la cura della pelle e la presenza di patologie. Un pH alterato può portare a problematiche come secchezza, irritazione e condizioni cutanee come dermatiti e acne.

È importante scegliere prodotti per la pelle che rispettino e mantengano il pH naturale per preservare la salute della pelle. Inoltre, mantenere una buona routine di idratazione e protezione solare può contribuire a mantenere un pH cutaneo equilibrato.

Il ruolo fondamentale della detersione

Tanti sono i trend in voga per la detersione che spesso ci confondono o non ci danno tutte le informazioni corrette per detergere la pelle mantendola il più sana possibile.

Dalle nonne si tramandava l’uso dell’acqua con sapone: un detergente universale che serviva per lavare la biancheria come il nostro corpo, ma che risulta essere al giorno d’oggi una modalità troppo aggressiva. Il sapone altera il film idrolipidico della pelle, aggredendo il microbiota cutaneo e creando le condizioni per avere una pelle sempre più secca, delicata e sensibile.

Fortunatamente gli studi sulla pelle e su come sia composta ci hanno aiutato a capire che è vero che la pelle va detersa regolarmente, ma con metodiche diverse.

Holly ha inserito una detersione gentile con Acqua Micellare e Tonico: acque floreali e botaniche, con ph regolato, arricchite con agenti idratanti come l’acido ialuronico a diversi pesi molecolari.

Con semplici passaggi il make up, le impurità e le polveri sottili vengono eliminate, senza creare arrossamenti o sensibilità. Adatte a viso, occhi, collo e decollété sono utilizzabili sia al mattino che alla sera.

Sentirai la tua pelle pulita, compatta e decisamente luminosa!

Pro age o anti age?

La differenza principale tra pro-age e antiage risiede nell'approccio alla cura della pelle e nella percezione generale dell'invecchiamento. Il termine antiage si riferisce a una gamma di prodotti e trattamenti specificamente progettati per contrastare i segni visibili dell'invecchiamento, come le rughe, la perdita di tonicità della pelle e le macchie cutanee. L'obiettivo precostituito è quello di ridurre o prevenire questi segni, spesso attraverso l'uso di ingredienti attivi come retinoidi, antiossidanti e peptidi. Questo approccio è basato sull'idea che l'invecchiamento debba essere attivamente combattuto e minimizzato, con l'intento di mantenere un aspetto giovanile il più a lungo possibile, il che può comportare un significativo investimento in trattamenti cosmetici.

Al contrario, il concetto di pro-age abbraccia l'invecchiamento come un processo naturale e intrinsecamente positivo della vita umana. Invece di concentrarsi esclusivamente sulla riduzione dei segni visibili dell'età, i prodotti pro-age tendono a valorizzare la bellezza in tutte le fasi della vita, promuovendo la salute della pelle e il benessere generale degli individui. Questo approccio incoraggia l'accettazione e la celebrazione dei cambiamenti che avvengono con l'età, enfatizzando l'importanza di prendersi cura della pelle in modo adeguato e consapevole per mantenerla sana, luminosa e radiosa, indipendentemente dall'età.

In sintesi, l’antica visione antiage cerca di invertire il processo di invecchiamento, cercando di occultare i segni naturali del passare degli anni, mentre l’approccio pro-age lo accetta e lo celebra, puntando sulla cura consapevole e sul benessere della pelle a lungo termine.

Perchè nei prodotti trovo attivi detox e antiossidanti?

Tutti noi siamo esposti diversi fattori di invecchiamento che si sommano al passare degli anni: le polveri sottili, la luce blu emessa dai devices tecnologici, l’esposizione al sole. Questi fattori uniti alla nostra alimentazione, al fumo, allo stress ed eventuale uso di farmaci ci portano ad una maggiore produzione di radicali liberi. Ridurre la quantità di radicali liberi dalla nostra pelle riduce il suo invecchiamento con aumento di luminosità, elasticità e vitalità del tessuto cutaneo.


Il sole ed il suo effetto sulla pelle:

L'effetto del sole sulla pelle può variare notevolmente a seconda dell'esposizione e della protezione utilizzata. La luce solare è una fonte importante di vitamina D, essenziale per la salute delle ossa e del sistema immunitario. Tuttavia, l'esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV) può portare a danni cutanei, invecchiamento precoce e aumentare il rischio di sviluppare il cancro della pelle.

I raggi UVA penetrano in profondità nella pelle e possono causare invecchiamento e perdita di elasticità. I raggi UVB, d'altra parte, sono la principale causa delle scottature solari. Entrambi i tipi di raggi possono causare danni al DNA delle cellule cutanee e contribuire alla formazione di mutazioni.

Per proteggere la pelle dai danni del sole, è importante utilizzare una protezione solare adeguata, indossare abiti protettivi e cercare ombra durante le ore di punta. L'applicazione regolare di crema solare e una buona routine di cura della pelle possono aiutare a mantenere la pelle sana e a prevenire effetti indesiderati a lungo termine. Quando sei al mare o in montagna durante le tue vacanze inizia ad utilizzare i cappelli: sono chic e proteggono il tuo viso dai raggi diretti, anche se la protezione solare va sempre applicata.

Gli step della beauty routine

La detersione gentile è uno step fondamentale per mantenere sana la nostra pelle ed è necessaria sia che ci si trucchi o si mantenga il viso al naturale.

Consigliamo a tutte di applicare il contorno occhi Jaiv per prima cosa: va steso sulla palpebra fissa inferiore, sulle rughe intorno agli occhi, sulle rughe glabellari(sono quelle del pensatore in mezzo all’arcata sopraccigliare) e se volete anche sulla palpebra fissa superiore. Questo contorno occhi è stato testato oftamologicamente ed è privo di profumi, quindi non crea nessuna reazione allergica. L’olio di tamanu e il complesso idrolizzato di ibisco riducono la visibilità delle rughe e gli acidi ialuronici a diverso peso molecolare riempiono i piccoli solchi riducendo visibilmente l’effetto stanchezza sugli occhi. Applicate una piccola quantità massaggiandolo come una crema, sia al mattino che alla sera.

Applicato il contorno occhi ci dedichiamo al resto del viso: i sieri sono dei concentrati di attivi e di solito si presentano con una struttura diversa rispetto alle creme e vanno sempre applicati direttamente sulla pelle detersa. Vi siete mai chiesti il motivo?

E’ molto semplice in realtà: i sieri nascono più liquidi perchè gli attivi inseriti all’interno hanno un peso molecolare sottile per poter avere maggior efficacia. Inoltre la struttura del siero deve essere leggera per poter essere assorbita più velocemente e non creare pellicole e contrasti con le creme.

I sieri vengono applicati con pipette direttamente sulla pelle del viso e per farli assorbire meglio dovreste picchiettarli. Solo nel caso in cui vi troviate di fronte ad un double serum potete massaggiarlo a mano piena. Ricordatevi di applicarli sia sul viso che sul collo e se volete anche sul vostro decolletè.

Come ultimo step viene applicata la crema più idonea per la vostra pelle: la nostra pelle ha sempre bisogno di una crema o emulsione per mantenere l’idratazione in superficie e l’elasticità. Anche in questo caso ricordatevi di stenderla anche sul collo e sul decolletè. Ci si dimentica spesso del nostro collo, ma è uno dei punti critici che manifestano sempre la nostra età, come le mani. Quindi fate attenzione!

Avanti
Avanti

La mattina che consigliamo